Valerio Apice
Dialogo tra due asini volatori
Eugenio Barba e Marco Martinelli
Durante il corso di formazione Teatro come Cultura delle Differenze, organizzato dal Teatro Laboratorio Isola di Confine a Marsciano, il 2 luglio 2016 si è svolto l’incontro tra Eugenio Barba e Marco Martinelli dal titolo Dialogo tra due asini volatori.
Da questo stimolante contesto in cui la memoria si intreccia con la prospettiva futura del teatro, Valerio Apice, interrogandosi in quale forma un simile confronto potesse ‘volare’ al cuore del lettore e dello spettatore, ha scelto l’insolita via creativa del poemetto «pedagogico-dialogico» per raccontare questo straordinario incontro tra i due maestri della scena: nel volume l’autore, restituisce in versi quella relazione, isolando concetti che, a prima vista, sembrano semplici aneddoti ma che costituiscono autentici dettagli della storia del teatro del secondo Novecento.
Una storia di asini volatori.
Valerio Apice
è attore, autore, regista, poeta ed educatore teatrale.
Dal 1997 lavora sulla maschera di Pulcinella contaminando la tradizione della Commedia dell’Arte con la lezione di innovatori quali Raffaele Viviani, Leo de Berardinis, Antonio Neiwiller.
Nel 2019 è autore e attore di Pulcinellesco che racchiude il suo ventennale lavoro sulla maschera e sulla reinvenzione della lingua napoletana come ritmo e poesia di scena.
Valerio Apice cura seminari sulle tecniche dell’attore in Italia e all’estero, in collaborazione con Università, Istituti Italiani di Cultura, istituzioni teatrali.
Nel 2007 fonda con Giulia Castellani il Teatro Laboratorio Isola di Confine in Umbria.
Ha curato dal 2009 al 2016 Finestre – Festival internazionale di teatrocon la partecipazione di Eugenio Barba, e dal 2017 è direttore artistico del progetto Il Villaggio del Teatro.