Cover recitazione

La recitazione cinematografica

A cura di
Giulia Carluccio
Insegna Storia del Cinema Nordamericano e Cinema e Cultura Visuale all’Università di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia e la teoria del cinema, la regia e l’autorialità,…
Mariapaola Pierini
E' professoressa ordinaria presso l’Università di Torino. Si occupa in particolare di questioni inerenti l’attorialità e il divismo attraverso l’indagine delle relazioni tra cinema e teatro, delle tecniche e della…
Giovanna Maina
Insegna Cinema e Gender, Storia del Cinema e Storia delle Teoriche del Cinema all’Università di Torino.I suoi ambiti di ricerca riguardano le rappresentazioni di genere nel cinema e nei media,…
Traduzione di Giovanna Maina e Ada Nanni

Collana Le teorie

Lingua Italiano

Il libro

Testo fondamentale che esplora la teoria e le pratiche della recitazione cinematografica.

Naremore analizza le tecniche attoriali che hanno segnato la storia del cinema, evidenziando come i diversi stili recitativi siano modelli influenzati dai cambiamenti tecnologici e culturali.

Il libro esamina performance imprescindibili e discute l’evoluzione delle tecniche di recitazione, offrendo approfondimenti su attori leggendari, come Charlie Chaplin, Katharine Hepburn, Marlon Brando e Robert De Niro.

Ricco di analisi dettagliate e riflessioni teoriche, il libro è una risorsa preziosa per studenti di cinema, attori e appassionati del grande schermo, che desiderano comprendere meglio l’arte e la scienza della recitazione cinematografica.

  • Carta
  • Isbn 9788855103558
  • Pagine 352
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2024
  • Immagini 91
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
39.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

James Naremore

È un rinomato studioso di cinema e letteratura, noto per le sue approfondite analisi sul cinema e la recitazione. Professore emerito presso l’Indiana University, Naremore ha pubblicato numerosi libri influenti, tra cui Acting in the Film e The Magic World of Orson Welles. Il suo lavoro spazia dall’analisi dei grandi classici del cinema alla critica…

Naremore james