Piccola trilogia della morte

Piccola trilogia della morte

A cura di
Luca Scarlini
Classe 1966, Luca Scarlini è uno scrittore, drammaturgo e performer. Laureato in Storia dello Spettacolo all'Università di Firenze, insegna tecniche narrative presso la Scuola Holden, IED e Ca' Foscari. Ha…

Collana I classici

Lingua Italiano

Il libro

La piccola trilogia della morte, raccolta di tre atti unici composti nel 1891, riassume tutti i temi del repertorio di Maurice Maeterlinck, maestro del simbolismo e pioniere del teatro moderno.

Una scena intrisa di attese, misteri, in cui un mondo al crepuscolo si carica di improvvise accensioni, mentre sullo sfondo di visioni tratte dall’arte medievale o da Brueghel il vecchio, compare sempre l’estinzione, fine agognata da personaggi attratti dal silenzio.

Da Yeats a Beckett, sono numerosi gli autori che hanno tratto ispirazione da questi testi, aspetto che denota l’importanza della Piccola trilogia e, in generale, dell’arte drammaturgica di Maeterlinck nel contesto culturale del Novecento.

  • Carta
  • Isbn 9788855101226
  • Pagine 56
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2021
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
19.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Maurice Maeterlinck

Drammaturgo, saggista e poeta belga, nacque a Gand nel 1862. Interessatosi fin da giovane alla letteratura e alla cultura umanistica (fu tra i fondatori della rivista «La Pléiade»), frequentando l’ambiente parigino, entrò in contatto con Mallarmé e Villiers de l’Isle Adam aderendo al movimento simbolista. Esordì nel 1889 con la raccolta poetica Serres chaudes e…

Maeterlinck maurice

Libri dello stesso autore

Libri consigliati