L’ingranaggio e l’incanto
Per una Storia multimediale dello Spettacolo
Macchine sceniche, scienza e potere nel teatro di corte del Seicento
Collana I materiali
Lingua Italiano
Il libro
Il volume indaga le radici della magnificenza teatrale rinascimentale e barocca, dimostrando come essa si fondi non solo sulla riscoperta letteraria dell’Antico ma anche su una concreta rinascita della tecnica e della meccanica.
L’eredità del De architectura di Vitruvio, interpretato come manuale ingegneristico, fornisce il rigore matematico necessario alla realizzazione di autentici prodigi scenici.
L’analisi si concentra sul Teatro Farnese di Parma e sulla messa inscena di Mercurio e Marte (1628), l’opera-torneo commissionata per le nozze tra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici.
Un’ indagine meticolosa dei documenti d’archivio valorizza il contributo effettivo di architetti, ingegneri e maestranze, le cui competenze costruttive resero possibili macchine sceniche all’avanguardia.
Adottando un approccio interdisciplinare e integrando le digital humanities– con una restituzione virtuale realizzata in collaborazione con Beatrice Cecchelli – la ricerca trascende l’analisi teorica, verificando sperimentalmente la fattibilità dei dispositivi scenici.
















