Odio scrivere lettere
I romanzi attraverso le lettere 1838-80
A cura di
Fausto Malcovati
È docente di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Milano, traduttore e critico teatrale, e uno dei massimi esperti di teatro e cultura russa. Oltre ad aver tradotto tutto il…
Collana I classici
Lingua Italiano
Il libro
Fëdor Dostoevskij non amava scrivere lettere, ma il suo epistolario è molto ricco, con corrispondenti importanti dell’epoca.
Costretto a vivere all’estero per motivi biografici, le lettere furono il suo unico mezzo per mantenere contatti con l’ambiente letterario russo.
Le lettere offrono uno spunto per capire la genesi dei suoi romanzi, i progetti e le difficoltà economiche causate dai debiti.
Inoltre, raccontano delle sue vicende sentimentali, della passione per il gioco, dei dibattiti ideologici e degli eventi storici dell’epoca, rivelando il tormentato itinerario esistenziale che ha segnato la sua grandezza come uomo e scrittore.