La Calandria
Commedia e festa nel Rinascimento
Collana I saggi
Lingua Italiano
Il libro
L’autore e la sua commedia, tra i primi capolavori della drammaturgia, sono centrali.
Le scene di Girolamo Genga e l’apparatore Baldassar Castiglione arricchiscono il significato simbolico.
Il contesto di corte di Urbino, crocevia di culture, completa l’immagine.
Il libro esplora l’evento e le sue radici culturali, partendo dalla Stufetta del Bibbiena, simbolo di sensualità e riflessione.
Le figure sensuali della Stufetta sono parodizzate nella commedia e riaffiorano negli intermezzi, simbolo di Neoplatonismo.
Le scene sceniche sono letti in relazione con Vitruvio e l’idea di città.
Il volume si conclude con il riferimento agli affreschi di Raffaello nelle Stanze Vaticane.