Cover tairov

Aleksandr Tairov: il teatro delle emozioni

Collana Gli artisti

Lingua Italiano

Il libro

Tra i più importanti registi teatrali del Novecento, la fama di Tairov ha tuttavia vissuto fortune alterne: schiacciato tra Stanislavskij, creatore del Metodo per l’attore, e Mejerchol’d, ideatore della biomeccanica e iconico martire del regime sovietico, per Tairov il teatro è innanzitutto l’arte dell’attore, e dedizione e cura dei dettagli scenici.

Grazie anche all’apporto dell’attrice Alisa Koonen, sua musa e compagna, il suo teatro riuscirà a ritagliarsi un importante spazio tra i diktat del regime, con capolavori come le messinscena di Fedra (1922), Desiderio sotto gli olmi (1926) e Tragedia ottimistica (1933).

Il volume, con un ricco apparato iconografico, non solo racconta la parabola artistica di Tairov, la vita e la fortuna dei suoi spettacoli, ma riporta anche alcune sue preziose lezioni per gli aspiranti attori.

  • Carta
  • Isbn 9788855103893
  • Pagine 432
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2025
  • Immagini 89
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
44.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Silvana de Vidovich

Si è sempre occupata di teatro russo sovietico, con traduzioni e articoli su varie riviste specializzate; ha insegnato lingua e letteratura in un liceo sperimentale, e ha scritto una Sintesi della Letteratura russa (Vallardi Editore). Tra le sue traduzioni e curatele più rilevanti si ricordano: la riduzione della Trilogia di A. Suchovo-Kobylin per lo Stabile di…