Cessi pubblici shixing

Cessi pubblici

Traduzione di Sergio Basso

Contributi di Sergio Basso

Collana I testi

Lingua Italiano

Il libro

Una delle ultimi creazioni di Guo Shixing è Cesuo [bagni pubblici] allestito al Capital Theatre di Pechino nel 2004.

L’evoluzione della Pechino nella seconda metà del Novecento è raccontata impietosamente attraverso un cesso pubblico, il suo custode, i frequentatori del quartiere: chi fa carriera; chi si arrampica socialmente; chi naufraga nonostante tutte le buone intenzioni; chi si perde e chi si reinventa; chi svende i propri sogni e chi resiste, spezzandosi.

Uomini e donne, dagli anni Settanta ai giorni nostri, dalla Rivoluzione Culturale al Grande Decollo Economico.

Il tutto in soli tre giorni: uno nel 1975, uno nel 1985, uno nel 1995.

La Cina si guarda allo specchio in questo testo e che si rivela un’immane metafora della crisi economica e sociale contemporanea, del bivio tra collettività e individualismo.

E ha qualcosa da dire anche all’Occidente.

  • Carta
  • Isbn 9788899737337
  • Pagine 92
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2017
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Pagine a colori 7
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
12.99 €
  • Digitale
  • Anno 2018
  • Stato editoriale Coming soon

Guo Shixing

È uno dei più grandi drammaturghi cinesi. Negli anni Novanta ha concepito la trilogia Yuren; Niaoren; Qiren [Uomini-pesce, Uomini-uccello, Uomini-scacco]: in tre pièces affronta tre hobby dei pechinesi: andare a pesca, portare i canarini al parco, giocare a scacchi nei crocicchi. Tre passioni, folkloriche, icastiche, che sconfinano rapidamente nell’ossessione. Ed ecco che esaminare un passatempo…

Shixing guo

Libri consigliati