Un sorso di terra
A cura di
Milena Massalongo
Insegna Cultura e Letteratura Tedesca, traduzione e linguistica all’Università di Mantova.Dottorato in germanistica su Brecht e H. Müller, laurea in estetica su W. Benjamin (relatore G. Agamben), già assegnista di…
Collana I classici
Lingua Italiano
Il libro
Ambientato in un futuro postapocalittico in cui il pianeta è stato inghiottito dal mare e i pochi sopravvissuti si sono organizzati in una rigida struttura piramidale, Un sorso di terra rappresenta il conflitto tra individui alle estreme conseguenze: la sopravvivenza attraverso la conquista del poco cibo e terra rimasti è infatti l’unica ragione di vita in un mondo oramai disumano e inabitabile.
In questo dramma allegorico Böll, servendosi della forma letteraria della distopia, portata in auge da Orwell e Huxley, delinea un mondo letteralmente alla deriva, dove soltanto i più umili sembrano interessati a ricercare un senso alla loro esistenza attraverso gli oggetti, il linguaggio e i rapporti umani.