Laura mariani sarah bernhardt colette e larte del travestimento

Sarah Bernhardt, Colette e l’arte del travestimento

Collana I saggi

Lingua Italiano

Il libro

L’ambiente parigino tra Ottocento e Novecento era popolato da personaggi alti e plebei, allegri e drammatici, spesso trasgressivi.

Tra questi, Sarah Bernhardt e Colette, che attraversarono mondi diversi, incontrandosi una sola volta, sono le protagoniste di questo libro.

Il travestimento fu centrale nelle loro vite e nelle loro carriere, sia in senso leggero che tragico.

Entrambe attribuiscono al travestimento un significato teatrale, trasformandosi in altri e altre.

Sarah, senza un padre legale, creò personaggi maschili sconvolgenti, mentre Colette, proveniente dal caffè concerto, si trovò nella scrittura.

Il libro esplora anche il legame con Virginia Woolf, e la vita delle attrici divenne simbolo per le emancipazioniste.

Il travestimento, per molte, fu un segno di affermazione dell’identità e una sfida ai limiti prestabiliti.

Questo lavoro offre uno spunto per un’analisi che va oltre la storia, aprendo un mondo nuovo.

  • Carta
  • Isbn 9788898442928
  • Pagine 224
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2016
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
29.99 €
  • Digitale
  • Anno 2016
  • Stato editoriale Coming soon

Laura Mariani

Già docente dell’Università di Bologna, attualmente insegna a contratto Storia dell’Attore. Ha pubblicato Il tempo delle attrici. Emancipazionismo e teatro in Italia fra Ottocento e Novecento (1991), Sarah Bernhardt, Colette e l’arte del travestimento (Il mulino. 1997; riedito da Cue Press nel 2016), L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere (2005), Ermanna…

Mariani laura

Libri dello stesso autore