Nicola bonazzi pseudologia fantastica cover

Pseudologia fantastica

Contributi di Frida Bertolini, Fabio Mangolini

Collana I testi

Lingua Italiano

Il libro

Un giornalista dall’aria dimessa si reca in un’isolata casa di campagna per intervistare il suo inquilino: un signore molto anziano, ex deportato nei campi di concentramento nazisti, accudito ora dall’austera figlia.

Ma durante l’incontro emerge una storia differente e quella che all’inizio sembrava un’innocua intervista si trasforma lentamente in uno scontro a tre, in cui ognuno propone una propria verità che potrebbe rivelarsi però una menzogna.

La pseudologia fantastica è un’ossessione patologica che induce chi ne soffre a costruirsi un’identità alternativa e ad aderirvi come fosse reale: ad essa è ispirato questo testo.

  • Carta
  • Isbn 9788855104142
  • Pagine 48
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2025
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
16.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Nicola Bonazzi

È dramaturg e co-direttore artistico del Teatro dell’Argine. Tra i suoi testi teatrali: Liberata (2006), Eden (2009), La luceintorno (2021), Da grande voglio fare l’aggettivo (2023). Nel 2020 vince il Premio Malerba con il romanzo Casa del Popolo, pubblicato l’anno successivo da Mup Editore. Con il Teatro dell’Argine ha curato negli anni progetti artistici di…

Bonazzi nicola

Libri dello stesso autore