Marivaux teatro iii

Teatro III

Lo stratagemma riuscito
Il quiproquo
La gioia imprevista
L’isola degli schiavi
L’isola della ragione
La colonia

A cura di
Paola Ranzini
Docente di studi teatrali presso l’Istituto Cultura Patrimonio e Società Digitali (Icpsn) dell’Università di Avignone, nominata (2020) all’Institut Universitaire de France. La sua ricerca si concentra sul teatro europeo, in…
Traduzione di Monica Pavesio, Carlo Repetti e Beppe Navello

Contributi di Stéphane Kerber, Monica Pavesio

Collana I classici

Lingua Italiano

Il libro

Alla base del progetto vi è la constatazione di una lacuna editoriale sulle opere di Marivaux, con rare traduzioni spesso irreperibili.

Poche delle sue pièces arrivano alle scene italiane.

L’obiettivo è far conoscere un classico francese ispirato ai comici italiani, con uno stile moderno.

I testi sono pubblicati per offrire interpretazioni adatte al pubblico attuale.

Il terzo volume include due sezioni: la prima con Lo stratagemma riuscito, Il quiproquo e La gioia imprevista (1730), tradotti per la prima volta in italiano.

La seconda comprende L’isola degli schiavi, L’isola della ragione e La colonia.

L’isola degli schiavi è nota in Italia grazie a Giorgio Strehler (1994).

  • Carta
  • Isbn 9788855102766
  • Pagine 264
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2023
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
29.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Pierre de Marivaux

Drammaturgo francese (1688-1763), opera nel Settecento un cambiamento profondo nella tradizione teatrale del dopo Molière: alla commedia di carattere preferisce una commedia in cui azione, ostacolo e scioglimento pongono in evidenza personaggi in un momento di disequilibrio e di cambiamento. Un autore che riuscì a scrutare nel profondo del cuore umano e a denunciare le…

Marivaux pierre de

Libri dello stesso autore