La massa come ornamento
Traduzione di Maria Giovanna Amirante Pappalardo, Claudio Groff, Francesco Maione e Serena Parisi
Contributi di Emiliano Morreale
Collana Le teorie
Lingua Italiano
Il libro
Dallo studio della fotografia, passando ad acute analisi sociologiche del rapporto tra spettatore e grande schermo, fino a profili intellettuali di artisti e pensatori come Benjamin, Kafka e Simmel, il volume – per la prima volta pubblicato integralmente in Italia – raccoglie numerosi saggi scritti da Kracauer negli anni Venti.
L’interesse del grande pensatore tedesco si focalizza sul comportamento dei diversi gruppi sociali, in particolare la tendenza della modernità verso il «culto del divertimento» che nel corso del Novecento, nella futura età del consumo, modificherà lo statuto della massa, atomizzandola in una collettività di individui.