Logbook


27 Aprile 2020
Milano come Berlino? Una singolare comparazione. N...
Andrea Bisicchia, «lo Spettacoliere»
Sotera Fornaro è una studiosa di Letteratura greca e Letteratura comparata, all’Università di Sassari, ma con notevole esperienza all’interno di Università tedesche come Friburgo e Luneburg. Ha frequentato i teatri berlinesi, tanto da dedicare loro un volume: Berlino tra passato e futuro, edizioni Cue Press, ormai la sola casa editrice che pubblica libri di teatro […]
22 Aprile 2020
«Io, che ormai sono un miliardo di miliardi di pa...
Alessando Carli, «Pangea»
Non poteva che uscirsene così: con un colpo di teatro. Lui, non i suoi scritti: quelli rimarranno e continueranno a vivere nella voce e nei movimenti e nelle regie di chi si abbevera alla fonte della parola, atto liturgico, nemesi lisergica che solo dopo la morte trova chi la pota e se ne prende cura. Il […]
19 Aprile 2020
S. E. Gontarski interview 1988
Alexander Laurence, «The Portable Infinite»
March 22, 1988 2:45pm. Stan Gontarski is a writer and a director of plays of many Samuel Beckett’s plays including Ohio Impromptu, What Where, Company, and Happy Days. His books include Samuel Beckett’s Happy Days: A Manuscript Study and The Intent of Undoing in Samuel Beckett’s Dramatic Texts. He also edited the book On Beckett: […]
16 Aprile 2020
Teatri a Berlino, la vertigine della Storia
Roberto Canziani, «Hystrio», XXXIII-2
Alle città del teatro – partendo dalla nostra Milano (a breve una riedizione) – Cue Press dedica Le Guide, una collana diretta da Andrea Porcheddu. La tappa più recente è Berlino. Sostiene l’autrice, Sotera Fornaro, che proprio qui ha trovato realizzazione, nell’ultimo decennio e «con un accentuato e inarrestabile processo di estetizzazione», la «società dello […]
Diverse abilità , nuove vie della danza
Carmelo A. Zapparrata, «Hystrio», XXXIII-2
Navigare esplorando le innumerevoli possibilità creative del corpo danzante, senza preconcetti. È questo il motore del libro curato da Andrea Porcheddu che affronta tematiche urgenti, tra le quali il rapporto tra professionismo e disabilità , dando parola proprio agli artisti. Concepito come una pluralità di voci, l’agile volume fa propri i termini della marineria per sviluppare […]

12 Marzo 2020
Il Pilastro e la cupola di Dom: gli anni incauti d...
Massimo Marino, «Corriere di Bologna»
Anni incauti era il titolo dell’ultima rassegna di Laminarie ed è anche quello di un libro che doveva essere presentato in questi giorni. A cura di Bruna Gambarelli, con Febo Del Zozzo anima della compagnia bolognese, ricorda i dieci anni di attività al Pilastro in modo originale. I centri sono due: L’invenzione di Dom la […]
12 Marzo 2020
Anni incauti, ma con metodo
Silvia Napoli, «Il Manifesto in rete»
Ci sono pur sempre diverse pubblicazioni dedicate ad esperienze teatrali e ai loro protagonisti: mai abbastanza, per la verità , ma raramente è dato avere per le mani un libro polifonico come questo, un oggetto colmo di soggettività , che in qualche modo esprimono se stesse e il loro punto di vista sul circostante quasi servendosi di […]
24 Febbraio 2020
E, accanto ai templi, su pendii di rocce, tra cave...
Andrea Bisicchia, «lo Spettacoliere»
La nascita dei primi teatri in legno e, successivamente, di pietra, coincide con la nascita della civiltà occidentale, quando verrà sovvertita la concezione tribale del rito, per dare spazio, alla nascente societas, di convivere con apparati di intrattenimento sociale, per i quali saranno necessari le codificazioni delle leggi, delle religioni e anche dei teatri, concepiti […]
18 Febbraio 2020
Sergio Blanco: Autofinzione. L’ingegneria dellâ€...
Nicola Arrigoni, «Sipario»
«Nella scrittura dell’io trovo un’opportunità di dirmi, la possibilità di costruire il mio racconto e di andare incontro agli altri. Non smetterò mai di ripeterlo: scrivo su di me perché sono solo e ho bisogno di incontrare gli altri. Scrivo su di me nel tentativo di capire me stesso e gli altri. Scrivo su di […]
Famiglie arcobaleno prendono la scena
Francesca Saturnino, «Hystrio», XXXIII-1
Giugno 2016. Era da poco stato approvato il decreto Cirinnà quando, nel teatro di Castrovillari, al festival Primavera dei Teatri, debuttò o, per meglio dire, deflagrò l’anteprima nazionale di Geppetto e Geppetto, lavoro prezioso e delicatissimo di e con Tindaro Granata, Angelo Di Genio e un gruppo di attori affiatati, che racconta in maniera estremamente […]

2 Gennaio 2020
Teatro
Massimo Bertoldi, «Il Cristallo»
Dice Jordi: «…ho paura». Risponde Anna: «…siamo tutti spaventati». Queste battute poste a chiusura de Il principio di Archimede (2012) costituiscono il sottile filo conduttore che attraversa il Teatro del catalano Josep Maria Mirò raccolto in questo prezioso e importante volume di Cue Press. I due personaggi, rispettivamente un giovane estroverso istruttore di nuoto e […]
16 Dicembre 2019
Io, l’altro. Il teatro di Sergio Blanco
Alessandro Iachino, «Teatro e Critica»
Io. Soltanto la prima persona singolare, il soggetto che agisce o subisce, il cartesiano ego cogitante: solo l’io, nient’altro. Un territorio che trova il proprio confine – concreto, e ciò nonostante apparente – nel corpo, e che tuttavia sembra in costante e altalenante metamorfosi tettonica: ora in grado di accogliere e conquistare sconfinate porzioni di […]
23 Novembre 2019
Premio Fiesole
Prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole
Cue Press ha ricevuto il Premio Speciale Fiesole 2019, un riconoscimento che celebra eccellenze e innovazioni nel panorama culturale. Il Premio Fiesole è un prestigioso riconoscimento assegnato annualmente a personalità , istituzioni o realtà che si distinguono per il loro contributo innovativo e significativo alla cultura, all’arte e alla società . Ideato per celebrare l’eccellenza in diversi […]
20 Novembre 2019
La cultura è impresa
Katarzyna Woźniak, «Performer 18/2019», Grotowski Institute
Una volta, parlando con un’agente di teatro italiana, ho sentito da lei che non ha mai rimesso soldi sulle pubblicazioni di libri di teatro, ovvero che ci ha sempre guadagnato, cosa impossibile in Polonia. Si vendono o non si vendono i libri di teatro? Perdere dei soldi in una attività culturale è più facile che […]
Turbare l’anima dello spettatore davanti alla vi...
Andrea Bisicchia, «lo Spettacoliere»
Realismo globale di Milo Rau, Editore Cue Press, è un libro necessario per meglio conoscere il regista, che, in questo ultimo decennio, ha fatto parlare di sé e del suo teatro d’impegno sociale, politico, anche se non proprio ideologico. Sfruttando certi eventi drammatici, diventati iconici, ha potuto portare in scena il mondo globalizzato, in particolare […]
