Graham fuller ken loach su ken loach cover

Ken Loach su Ken Loach

Ken Loach conversa con Graham Fuller

A cura di
Giovanni Maria Rossi
Nato a Firenze, ha studiato Lettere Moderne e Storia. Giornalista pubblicista e saggista, dagli anni Settanta è critico cinematografico (iscritto al Sncci) per quotidiani e riviste specializzate. Ha diretto cineclub,…
Traduzione di Luciano Barcaroli, Carlo Hintermann, Giovanni Maria Rossi e Daniele Villa

Contributi di Graham Fuller

Collana Gli artisti

Lingua Italiano

Il libro

Maestro del realismo realismo sociale, il lavoro di Loach è da sempre cinema di resistenza, intriso di rabbia, umorismo e compassione.

Il volume, un’inedita intervista fiume curata da Graham Fuller, che tocca tutti i temi cari al regista inglese, ripercorre la carriera di uno dei più importanti cineasti della storia: dagli esordi negli anni Sessanta come autore di sceneggiati televisivi (Up the Junctione e Cathy Come Home), si passa a capolavori come Piovono pietre, Terra e libertà, Sweet Sixteen, My Name Is Joe, fino alla trilogia ambientata nel Nord-Est dell’Inghilterra (Io, Daniel Blake, Sorry We Missed You, The Old Oak).

  • Carta
  • Isbn 9788855103923
  • Pagine 368
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2025
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Immagini 66
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
34.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Graham Fuller

Critico cinematografico, ha scritto di cinema per diversi quotidiani e riviste tra cui «Interview» (di cui tra il 1990 e il 2000 è stato caporedattore), «Sight & Sound» e «Cineaste». Per Faber ha curato le importanti interviste (Dennis) Potter on Potter e Loach on Loach.

Fuller graham 2

Ken Loach

Tra i più importanti registi contemporanei, vincitore del Leone d’Oro alla carriera nel 1994 e Orso d’Oro alla carriera nel 2014, ha dedicato il suo lavoro alla descrizione delle condizioni di vita degli emarginati e dei ceti meno abbienti trovando una sintesi straordinaria tra l’esigenza di un cinema militante e una poetica personale fatta di…

Loach ken