Paulina sabugal teatro documentario cover

Teatro documentario: uno sguardo sociologico

Contributi di Roberta Paltrinieri

Collana I materiali

Lingua Italiano

Il libro

Com’è che il teatro documentario può fungere da strumento sia per evocare la memoria che per immaginare il futuro? In che modo sfida la nostra percezione della realtà? E quale ruolo svolge nella formazione della memoria collettiva e nella promozione del cambiamento sociale?

Questo libro offre una prospettiva sociologica attraverso la quale esaminare il mondo vibrante e mutevole del teatro documentario, in particolare in America Latina.

Paulina Sabugal esplora lo spazio in cui il teatro incontra la realtà, mettendo in discussione la natura stessa della verità, della memoria e dell’identità.

Questo approccio permette di rompere con i discorsi egemonici e convenzionali, offrendo una prospettiva critica su temi politici, storici e sociali e restituendo al teatro la sua funzione originaria di spazio comunitario e partecipativo.

  • Carta
  • Isbn 9788855104029
  • Pagine 128
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2025
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Immagini 9
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
22.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Paulina Sabugal

È ricercatrice presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, dove si occupa di sociologia delle emozioni e dell’immaginario, migrazione e studi di genere. Prima di diventare sociologa ha studiato e fatto teatro in Messico. Negli ultimi anni si è dedicata al teatro documentario, approfondendo le potenzialità di questa forma scenica come strumento di dialogo…